GEP 2025 Alghero "Novità dalla necropoli a domus de janas di Anghelu Ruju"

Alghero. Necropoli di Anghelu Ruju - Fondazione Alghero, Soprintendenza Abap Sassari e Nuoro, SILT

28 settembre 2025 - Visita guidata

Anghelu
Anghelu
A cura di questa Soprintendenza, Fondazione Alghero e Coop. SILT, nell'ambito delle GEP 2025, il 28 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 si svolgerà una visita guidata ai cantieri di scavo e restauro della Necropoli di Anghelu Ruju.
La necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero è stata riconosciuta a luglio 2025 patrimonio mondiale dell’Umanità nell’ambito della candidatura del sito seriale “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas”.
Nel giugno scorso si sono avviati i lavori per la riorganizzazione di percorsi di visita ai fini dell'accessibilità a diverse categorie di diversamente abili.
L’intervento ha previsto la rimozione dei materiali residui dai lavori della cava realizzata nei primi decenni del XX secolo, consentendo così di far emergere l’estensione e il piano originario della cava, conformato a gradoni, e modificando in modo significativo la percezione del sito.
La scoperta più eclatante è avvenuta nella porzione sud-occidentale della necropoli, dove una delle anomalie individuate con le prospezioni geognostiche ha rivelato una nuova sepoltura, denominata Tomba G. La sepoltura è del tipo con ingresso a pozzetto; si è scavata l’anticella ed è in corso lo scavo della camera principale, con una notevole concentrazione di resti ossei umani. Alcuni frammenti ceramici presentano decorazioni riconducibili alla cultura di San Ciriaco, considerata la prima ad aver avviato l’escavazione delle domus de janas. La scoperta conferisce alla Tomba G un ruolo di grande rilievo per la ricostruzione delle fasi più antiche della necropoli.